Perché il modello di sviluppo non è uguale per tutti

La lettura del cambiamento nell’evolversi delle generazioni dal dopoguerra in poi, descritta con qualche semplificazione dall’Istat nell’ultimo Rapporto annuale, può essere molto utile per capire cosa non funziona nell’Italia di oggi.

La lettura del cambiamento nell’evolversi delle generazioni dal dopoguerra in poi, descritta con qualche semplificazione dall’Istat nell’ultimo Rapporto annuale, può essere molto utile per capire cosa non funziona nell’Italia di oggi. Un paese cresce quando mette le nuove generazioni nelle condizioni di cogliere le opportunità del proprio tempo. E’ successo con la generazione che ha risollevato il paese con la ricostruzione dal dopoguerra. Partendo essa da aspettative basse si è trovata con grandi possibilità di miglioramento per chi aveva voglia di metterci impegno e intraprendenza. E’ accaduto anche per la generazione dei baby boomer, socializzatasi in un’Italia che cresceva economicamente, che allargava diritti e welfare pubblico. La generazione X, giovane negli anni Ottanta, è diventata invece adulta con l’illusione che l’Italia fosse solidamente inserita in un percorso di continuo miglioramento. La convinzione di fondo era quella che bastasse ottenere un titolo di studio maggiore rispetto ai genitori per accedere ad un lavoro migliore e quindi raggiungere una posizione sociale più alta. Nel frattempo, però, il sistema di welfare cominciava a mostrare sempre più i suoi limiti. Anziché rimettere in rapporto virtuoso politiche sociali, trasformazioni del mercato del lavoro e crescita, il paese ha adottato un approccio difensivo con conseguente aumento del debito pubblico e diminuzione delle nascite. Le generazioni entrate nella vita adulta nel nuovo millennio si sono così trovate con meno politiche attive rispetto ai coetanei degli altri paesi, con un paese che cresceva di meno, che invecchiava di più e con un debito pubblico più elevato. Non certo le condizioni migliori per realizzare i propri progetti professionali e personali. Se non bastasse si è poi abbattuta la crisi, come una tempesta, nel momento in cui stavano compiendo il passaggio dall’uscita dalla scuola all’entrata nel mercato del lavoro. L’esito complessivo è stato un aumento abnorme dei Neet, ovvero dei giovani che hanno concluso gli studi ma non sono occupati. Abbiamo infatti, dopo la Grecia, il record in Europa di under 30 che si trovano in tale condizione. Se anche per i Neet vale quello che è accaduto con il debito pubblico, ovvero non riusciamo ad andare oltre la stabilizzazione su livelli elevati, l’Italia non ha scampo. Nessun benessere economico e sociale può essere espanso se i giovani sono dipendenti dai genitori anziché soggetti attivi nella realizzazione dei propri progetti di vita. Questo è ancora più vero in molte regioni del Mezzogiorno, dove la condizione di Neet riguarda oltre un giovane su tre.

Se l’Italia vuole tornare a crescere è necessario riportare le nuove generazioni al centro di un nuovo percorso di crescita. Questo è il momento giusto per ripartire, combinando l’uscita dalla crisi economica con politiche di incoraggiamento e supporto alla trasformazione dei giovani in energia propulsiva. E’ però necessario adottare l’approccio giusto, che superi carenze e limiti del passato. Ci sono tre errori da evitare. Il primo è quello di pensare che i giovani siamo tutti uguali nelle varie epoche storiche. La realtà è in mutamento continuo e i giovani sono i migliori interpreti del mondo che cambia. Possiedono quindi sensibilità, modi di apprendere, forme di partecipazione, potenzialità diverse rispetto alle generazioni che le hanno precedute. Quello che funzionava per i giovani di ieri non necessariamente funziona oggi. Questo significa anche che se siamo rimasti indietro rispetto ad alcune politiche non è detto che la strada migliore sia quella di recuperare e fare oggi quello che non si è fatto ieri. Bisogna invece fare oggi quello che serve per fare meglio e di più domani. Analogamente la soluzione non può essere semplicemente quella di importare misure che hanno avuto successo in altri paesi e in altre parti d’Italia. Ogni contesto culturale e istituzionale ha proprie specificità che se ignorate possono diventare un freno; se declinate positivamente possono invece rivelarsi vincenti. Tutto questo, però, va combinato positivamente con alcuni fattori cruciali: la volontà dei giovani di non rassegnarsi nonostante le difficoltà, assieme alla disponibilità della classe dirigente a rimettere in discussione vecchie certezze, a sperimentare nuove soluzioni valutando l’efficacia degli esiti.

Solo così, in un mondo che cambia, non si resta indietro e non necessariamente si seguono gli altri, ma si avvia un percorso coerente con il meglio che il territorio – con le proprie risorse e guidato dai propri desideri – può esprimere.

Rispondi

  • (will not be published)