I giovani italiani non sono una “generazione perduta”

Nei giovani di ogni epoca è sempre alta la propensione a partire, ad allargare i propri orizzonti. Il “dove si va” e a “fare cosa” è spesso meno importante della spinta in sé ad avventurarsi oltre confini prestabiliti. Non è però mai stato così facile andarsene come oggi.

Nei giovani di ogni epoca è sempre alta la propensione a partire, ad allargare i propri orizzonti. Il “dove si va” e a “fare cosa” è spesso meno importante della spinta in sé ad avventurarsi oltre confini prestabiliti. Non è però mai stato così facile andarsene come oggi. Da un lato, è sempre più riconosciuto che andare a studiare all’estero e fare una esperienza di lavoro in un altro paese arricchisce molto conoscenze, competenze, network e aumenta il senso di autonomia e intraprendenza; tanto che l’Unione europea promuove con programmi specifici la mobilità tra paesi membri. D’altro lato, le difficoltà oggettive che i giovani incontrano nel nostro paese hanno creato un’ampia accettazione sociale del fatto che un neolaureato cerchi migliori opportunità altrove. Se poi si moltiplicano i messaggi negativi sulle prospettive di chi rimane in Italia, l’adozione di una “exit strategy” non può che consolidarsi e ampliarsi. La grande enfasi sulla “generazione perduta” e sui lunghi decenni che serviranno per tornare ai livelli pre-crisi, recentemente ripresa anche dal Fondo Monetario Internazionale, è un efficace invito a partire.
Sulla decisione di emigrare agiscono sia fattori di push che di pull: i primi sono gli elementi negativi che ci si lascia alle spalle, i secondi sono gli aspetti positivi a cui si va incontro. I fattori di pull sono in crescita anche per la maggior propensione delle nuove generazioni a muoversi, oltre che per la maggior facilità a farlo rispetto al passato. A questo si aggiunge l’azione dei fattori di push, particolarmente rilevante in paesi come l’Italia dove le opportunità – non solo attuali ma anche quelle attese nel breve e medio periodo – vengono percepite come sensibilmente più basse rispetto a gran parte degli altri paesi sviluppati.
Va inoltre considerato che le migrazioni sono un processo che, una volta messo solidamente in moto, si autoalimenta attraverso il meccanismo delle “catene migratorie”: più giovani se ne vanno e più coetanei saranno portati a fare tale scelta, sia perché è una esperienza sempre più comune tra i propri amici e conoscenti, sia perché chi si trova già all’estero diventa punto di riferimento per informazioni pratiche e primo appoggio logistico. Su questi meccanismi contano sempre di più anche le nuove tecnologie e il web. Viene utilizzato spesso il termine Expat per indicare i giovani espatriati, proprio per distinguerne atteggiamento e caratteristiche rispetto alle emigrazioni del passato. Un frutto di questa diversità è la crescita esponenziale di siti ed app di Expat e per (potenziali) Expat, che stanno mutando il modo di partire e di stare nel mondo.
L’enfasi sulla “generazione perduta” oltre che esagerata è quindi, a ben vedere, sbagliata. Non sono i giovani che si perdono ma è l’Italia che li perde. Più adeguato è invece parlare di “generazione smarrita”, ma nel senso di chi sta cercando la propria strada e fa fatica a trovarla nel nostro paese. Con il rischio quindi di diventare anche una “generazione dispersa”, non solo e non tanto in senso geografico, ma più nell’accezione di energia non usata in modo efficiente per produrre cambiamento e sviluppo. Se vogliamo che l’Italia nei prossimi anni cresca – evitando che la profezia del Fondo monetario internazionale si autoadempia – è questo rischio che va soprattutto evitato.