Scuola di educazione civica – Edizione 2025

25/09/2025
15.00
Sant’Anna di Pisa - Scuola di Educazione Civile
sito |

50 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia, iscritti al quinto anno delle scuole superiori, sono i protagonisti della terza edizione della Scuola di Educazione Civica, l’iniziativa nata da un’idea di Allieve e Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e in programma quest’anno da giovedì 25 a sabato 27 settembre, presso la Villa Del Gombo, ex residenza del Presidente della Repubblica all’interno del Parco di San Rossore.

Tre giorni di lezioni, tavole rotonde, testimonianze e attività di gruppo attorno ai grandi temi dell’attualità, per promuovere la consapevolezza civica e la partecipazione attiva alla vita pubblica tra le nuove generazioni: questo è l’obiettivo principale della Scuola di Educazione Civica, che anche quest’anno si sviluppa attorno al motivo ‘Raccontare la realtà che cambia’, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e del Dipartimento per lo sport e i giovani della Presidenza del Consiglio. Intervengono docenti universitari, giornalisti, membri di associazioni e rappresentanti delle istituzioni per testimoniare diverse forme di impegno civico.

Si comincia giovedì 25 settembre alle ore 15 con i saluti istituzionali del Rettore della Scuola Sant’Anna Nicola Vitiello e delle due Fondazioni Il Talento all’Opera Onlus e Luca Cavallini Onlus. Seguono gli interventi del prof. Alfonso Celotto (Università Roma Tre), su ‘È nata la Repubblica italiana’, di Daniele Cinà (Responsabile della comunicazione social del Sindaco di Roma) su ‘Raccontare la politica ai giovani’, e del prof. Alessandro Rosina (Università Cattolica del Sacro Cuore) su ‘Perché l’Italia può essere un Paese per giovani’.