Dare più peso al futuro nelle scelte di oggi

Brexit: alcune questioni che stanno alla base dell’esito del referendum sono chiare. La debolezza del progetto europeo, la difficoltà a comprendere e gestire i grandi processi di cambiamento in atto, l’impatto della demografia sulla democrazia.

Regna ancora grande incertezza sulle implicazioni di Brexit, alcune questioni che stanno alla base dell’esito del referendum sono però chiare. Una prima questione è la debolezza del progetto europeo, per come sin qui interpretato e realizzato. Una seconda è la difficoltà a comprendere e gestire i grandi processi di cambiamento in atto, con la conseguenza di percepire come minaccia tutto ciò che è nuovo e diverso.
Una terza questione, che qui ci interessa sviluppare, riguarda l’impatto della demografia sulla democrazia. In una popolazione che invecchia, la struttura demografica evolve verso un depotenziamento del peso elettorale delle nuove generazioni. Questo di per sé non è né un male e né un bene, ma ha delle implicazioni. In particolare, sulle scelte collettive che riguardano il futuro, conta di meno chi maggiormente subirà o beneficerà delle conseguenze.
Una possibile proposta è il voto ponderato legato all’aspettativa di vita residua. In questo modo un ventenne, avendo davanti una vita più lunga rispetto all’elettore medio, si troverebbe con un peso un po’ superiore ad uno e, viceversa, un ottantenne avrebbe un peso un po’ inferiore. Questo meccanismo va a mettere in discussione il principio di “una testa, un voto” e trova quindi una forte resistenza nel dibattito pubblico. L’esito del referendum inglese – rispetto al quale c’era un orientamento prevalente per il Remain tra gli under 35, annullato dalla forte preponderanza del Leave tra gli over 65 – ha riproposto il tema suscitando reazioni accese. Alcuni esempi sono Luisella Costamagna su ilfattoquotidiano.it, Martino Cervo su Libero, e Federico Gnech su Gli Stati Generali. La loro accusa, a chi sostiene le ragioni del voto ponderato per età, è di considerare implicitamente gli anziani egoisti, di non tener conto che anche essi hanno figli e nipoti, di aprire uno scenario in cui si potrebbero penalizzare anche i fumatori, o i meno benestanti, o quelli con titolo più basso rispetto agli altri.
E’ forse allora il caso di ribadire ulteriormente alcuni punti, sviluppati nella letteratura sul tema, a beneficio di una riflessione più equilibrata. Partiamo dalla prima critica: alla base c’è l’idea che i giovani votino “meglio” degli anziani? La risposta è no. Non viene messo in discussione come votano i cittadini, ma chi pagherà le conseguenze. Se da un voto collettivo Ego può perdere o guadagnare 2 e Alter può perdere o guadagnare 1, è giusto che Ego sia più responsabilizzato nel determinare l’esito finale? E’ questa la domanda giusta da porsi.
Seconda critica: derogando al principio “una testa, un voto” si creano diseguaglianze tra cittadini? Anche qui la risposta è no. A differenza delle proposte (spesso provocatorie) di dar più peso ai più istruiti o altre categorie, il peso legato all’aspettativa di vita non crea discriminazioni. E’ di fatto un patto che si fa con se stessi: accetto che quando sarò anziano il mio voto pesi un po’ di meno perché oggi pesi un po’ di più. Tutti i cittadini nel corso della loro vita hanno lo stesso profilo di peso elettorale. La critica vera riguarda, semmai, la possibilità di concreta applicazione. Solo con il voto elettronico la ponderazione è possibile.
In ogni caso, i temi intrecciati di come dar più peso ai “nuovi”, come rispondere alle sfide che le trasformazioni demografiche pongono, come dar più rilevanza alle implicazioni future delle scelte di oggi, non sono certo risolti dal voto ponderato ma non possono nemmeno essere liquidati con superficialità e fastidio come avviene troppo spesso nel dibattito italiano.

Rispondi

  • (will not be published)