Fornire le Ali per volare

28/08/2025
Fornire le Ali per volare LA VOCE DEL POPOLO – 28 agosto 2025

ESTRATTO:

Secondo Alessandro Rosina, demografo e docente all’Università Cattolica di Milano non investire nei giovani crea un senso di abbandono e sfiducia nelle istituzioni, alimentando le disuguaglianze e compromettendo il futuro del Paese. 11 fenomeno, tra l’altro, non è solo economico, ma coinvolge anche aspetti sociali e culturali. Studiare i Neet è il primo passo per comprendere il fenomeno e cercare qualche soluzione. Così Dedalo parte dalle analisi e – spiega Rossella Riccia, responsabile Centro Studi Fondazione Gi Group – la prima cosa da considerare riguarda l’eterogeneità. dei giovani coinvolti. Alcuni sono segnati da malattia o disabilità, altri si trovano nella condizione di dover sopportare pesi familiari, alcuni sono “in transizione”, cioè prossimi ad uscire dalla loro condizione, mentre una buona percentuale (l’osservatorio parla dell’11,S%degli oltre 2 milioni censiti nel 2024) è da considerare ‘scoraggiati”, cioè convinti di non trovare un lavoro adeguato odi non trovarlo affatto e quindi non lo cercano più. Dedalo ha già raccolto molte informazioni, anche sulle differenze maschi femmine e soprattutto sulle cause del fenomeno che -spiega Rosina – vanno dall’abbandono scolastico a motivi economici, familiari e sociali, ma che hanno tra i nodi principali il problema dell’orientamento che non aiuta giovani studenti a scegliere la propria strada, così come lo scollegamento tra scuola e lavoro. Sono temi ben noti, e difficili da affrontare efficacemente. Anche questo è uno degli obiettivi di Dedalo: trovare soluzioni. A partire dal rafforzamento del rapporto scuola-mondo del lavoro; dal legame tra obbligo scolastico e titolo di studio riconosciuto; dal potenziamento dell’istruzione terziaria e dalla lotta alla dispersione scolastica. L’obiettivo dell’Ue per il 2030 è arrivare al 9% di Neel (oggi la media è P1194). L’Italia ha parecchio da fare.