I Paesi ricchi, che avrebbero bisogno di una primavera della natalità, vanno verso un inverno della fertilità. Molti Paesi poveri sono indirizzati verso un’ulteriore crescitafonte > IL CORRIERE
Tante donne vorrebbero avere figli, molte desistono. Perché? Nella prima delle nostre 7 puntate sulla maternità, partiamo dai dati e dalle analisi dei demografi. Cercando di scoprire le ragioni di chi rinuncia. E di chi getta il cuore oltre l'ostacolofonte > IO DONNA
Il demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo è tra i 132 firmatari dell'appello con cui VITA ha ottenuto dal ministro Spadafora lo stanziamento di 200 milioni di euro aggiuntivi per il 2020 e 2021 sul servizio civile universale. fonte > VITA MAGAZINE
Sul tema del calo demografico, abbiamo intervistato il professore di demografia e statistica sociale all’Università Cattolica di Milano Alessandro Rosina.fonte > I NOSTRI GIOVANI, I PIÙ DANNEGGIATI DALLA PANDEMIA
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore