"Spostiamo i giovani dalle panchine e dalle mura domestiche e mettiamoli in condizione di lavorare": Alessandro Rosina intervistato in occasione della presentazione del "Futuro che (non) c'è" a Valdagnofonte > IL GIORNALE DI VICENZA
È una provocazione, la campagna del ministero della Salute sulla fertilità era completamente sbagliata. Ma il tema sollevato è sacrosanto. Mai come oggi in Italia nascono pochi bambini. Solo nei primi sei mesi dell’anno sono 15mila in meno. E questo avrà gravi conseguenze, anche economichefonte > LINKIESTA
Alessandro Rosina ospite da Cuore e Denari parlando di welfare, lavoro, cultura, mercato, democrazia, innovazione, sviluppo sostenibile dai dati demograficifonte > RADIO 24
Alessandro Rosina commenta i dati Eurostat che confermano come oltre due terzi dei «giovani adulti», ovvero coloro che hanno tra i 18 e i 34 anni, in Italia viva a casa con i genitori, una percentuale (67,3%) che nel 2015 cresce rispetto al 2014 e si conferma al top nell’Unione europea.fonte > AVVENIRE
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore