In quale contesto si muovono oggi le nuove generazioni? Che cosa caratterizza il loro rapporto con il mondo circostante e con la dimensione sociale e politica?
In un mondo sempre più complesso e difficilmente decifrabile, il desiderio più forte che emerge dalle nuove generazioni (intendendo con tale termine la fascia di età 18-34 anni) è di essere ascoltate e che siano riconosciute le risorse con cui possono partecipare alla società. Sentono di vivere in un mondo pieno di aspettative nei loro confronti, che pensa di avere idee chiarissime su quello che dovrebbero fare in famiglia, a scuola, nel lavoro, e così anche in politica, senza però dare loro il diritto di esprimere pienamente desideri e aspirazioni e dare il meglio di sé. A fronte delle tante sfide del nostro tempo, vi è da parte dei giovani un forte desiderio di contare e fare la differenza, di contribuire al ripensamento di alcune categorie di base per loro importanti, ad esempio che cosa si intenda per benessere, per qualità della vita e del lavoro e per partecipazione sociale e politica.
Tuttavia è sempre più faticoso per le nuove generazioni far pesare la propria voce nel dibattito pubblico. Nel nostro mondo occidentale, una delle ragioni principali è demografica: a fronte di altri gruppi di età più numerosi, i giovani hanno sempre meno peso in sede elettorale e in ogni contesto decisionale, come ha ben mostrato il voto per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea nel 2016, decisa essenzialmente con i voti di elettori di età superiore ai trent’anni.
Le democrazie del passato si sono costruite sulla presenza di numerosi giovani, che rappresentavano anche la quota maggioritaria di popolazione. Oggi invece l’elettorato giovanile è sempre più esiguo, e dunque lo sguardo sul futuro diventa sempre più corto. La portata delle sfide globali, unita alla costante frustrazione del desiderio dei giovani di fare la differenza, genera in molti di loro un senso di impotenza, a cui si accompagna anche una particolare fragilità, come le ricerche sulle nuove generazioni restituiscono: si demotivano facilmente, specie se non trovano incoraggiamento e non vedono i risultati del proprio impegno, e ciò causa un sempre maggiore ritiro nella sfera privata.