Come osserva il demografo Alessandro Rosina, «i giovani si trovano a essere maggiormente e più a lungo a carico della ricchezza privata accumulata in passato dai genitori, anziché messi nella condizione di generare nuova ricchezza e rafforzare il benessere collettivo».fonte > ECO DI BERGAMO
E mentre gli anziani aumentano (gli over 65, che oggi sono il 15% della popolazione attiva mondiale raddoppieranno da qui al 2050) la fascia delle persone attive 20-64enni si va contraendo. fonte > IL SOLE 24 ORE
Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia all'università Cattolica di Milano, ha tracciato il profilo di un'Italia profondamente diversa da quella del passato: entro il 2050, la fascia d'età più rappresentata sarà quella dei 75-79 anni. fonte > IL GIORNALE DI VICENZA
Rosina: "L’Italia non è ancora riuscita a trovare un percorso virtuoso capace di generare valore, crescita e benessere nel 21° secolo".fonte > LA STAMPA - 7 Dicembre 2024
Il Rapporto del Cnel. Gli under 35 erano un lavoratore su tre 20 anni fa, oggi sono meno di uno su quattro. Gli over 50 anni sono oltre il 40% oggi. «L’Italia sta entrando in una nuova fase che corrisponde a un inedito impoverimento della forza lavoro»fonte > CORRIERE DELLA SERA - 29 Novembre 2024
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore