Solo se le mamme lavorano si va oltre il figlio unico

Il paese non migliora con le rinunce delle donne, ma dando forza alle loro scelte messe nelle condizioni di generare valore personale e sociale.

Rendere più complicato il lavoro delle donne con figli non è un buon affare. Porta a ricadute negative su indicatori chiave del benessere a livello personale e familiare, oltre che su indicatori strategici per la crescita economica e la sostenibilità sociale. Può un’Italia che invecchia, con una forza lavoro entrata in una fase di continua riduzione, permettersi di non valorizzare in modo pieno il capitale umano femminile? Può un’Italia che presenta una delle peggiori combinazioni in Europa di denatalità e povertà infantile, non favorire la possibilità di doppio stipendio per le coppie con figli?

Il paese non migliora con le rinunce delle donne, ma dando forza alle loro scelte messe nelle condizioni di generare valore personale e sociale. Nessuna nuova fase di sviluppo è possibile nel post pandemia se non si superano i vincoli che hanno caratterizzato il percorso precedente e che la crisi sanitaria stessa ha inasprito, comprimendo ulteriormente le scelte femminili.

Uno dei principali nodi da sciogliere riguarda la conciliazione del lavoro con le responsabilità familiari, che deve avere come asse portante il ruolo dei servizi per l’infanzia. Il vero salto di qualità è rendere l’accesso al nido un diritto per ogni nuovo nato. Su una donna che lavora (o cerca lavoro) e desidera un figlio, non deve pesare l’incertezza di non sapere se poi riuscirà a trovare posto in un nido.

Servono, inoltre, misure in grado di rivolgersi allo stesso modo a madri e padri, con specifici incentivi ad essere utilizzate sul versante maschile. La condivisione non deve essere un ulteriore carico sulle donne, per la necessità di negoziare continuamente il contributo di mariti e compagni. Le politiche efficienti devono essere trasformative rispetto alla capacità di incidere direttamente sui comportamenti dei padri.

Va poi considerato che le esigenze di conciliazione, ancor più nel nostro paese, si devono confrontare con la crescente domanda di cura e assistenza verso i genitori anziani. Anche su questo versante è necessario un potenziamento dei servizi, soprattutto di tipo domiciliare, in modo integrato e con competenze adeguate. Dove il sistema di servizi funziona in modo efficace la solidarietà familiare non si riduce ma si rafforza, perché può essere gestita e vissuta senza sovraccarichi che producono tensioni e frustrazioni.

Finora il nostro paese ha cercato di reggere in difesa attraverso le rinunce delle donne. Questo ci ha resi sempre più poveri e squilibrati. Costruire un’infrastruttura sociale che consenta una promozione piena delle scelte femminili è l’unico modo per spostare il paese in attacco. E’, quindi, l’investimento più solido che possiamo fare.

Rispondi

  • (will not be published)