Materiali del Forum Interuniversitario promosso dalla Direzione Generale Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia nel periodo aprile-luglio 2016.
È in corso una rivoluzione demografica, in tutto il mondo e in modo particolarmente accentuato in Italia, che sta avendo un impatto sulla società e sulla vita degli individui persino più dirompente dell’altra grande rivoluzione dei nostri tempi, quella tecnologica. Si tratta di una rivoluzione che comporta una reinterpretazione delle fasi della vita, e con... Leggi tutto »
All’effetto della longevità, che allarga il vertice della piramide demografica, si è però aggiunta anche la forte contrazione della base come esito della denatalità. La combinazione di tali due fattori ha prodotto un’onda di crescita del peso degli anziani sulla popolazione totale.
Com’è accaduto che un paese dalle grandi potenzialità e risorse si sia avviato e avvitato in un percorso di progressiva perdita di vitalità? Come realizzare quell’inversione di rotta, quel cambiamento di approccio dell’azione pubblica, quel mutamento culturale nella società e nel mondo del lavoro indispensabili per restituire all’Italia la capacità di tornare vitale? Nelle pagine... Leggi tutto »
Comportamenti individuali e relazioni sociali in trasformazione: una sfida per la statistica ufficiale: intervento di Alessandro Rosina – 3 maggio 2016
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore