Un record historiquement bas a été enregistré par l’Institut national de statistique en 2024 avec 370 000 naissances, soit une diminution de 2,6 % par rapport à l’année précédente et plus d’un tiers de moins qu’en 2008. fonte > LE MONDE
Minimo storico nel 2024 e può peggiorare. Più anziani e meno donne in età fertile. «Sono necessarie politiche per invertire il trend». Il modello della Francia non è irrealizzabilefonte > CORRIERE DELLA SERA - 22 giugno 2025
L'Italia invecchia come tutte le altre società mature avanzate, perché si vive più a lungo. La sfida comune è quella di trasformare la quantità di anni in più che si aggiungono in qualità di vita da vivere.fonte > QN QUOTIDIANO NAZIONALE – 19 giugno 2025
Nel 2024 la fecondità è rimasta stabile al Centro rispetto all'anno precedente (1,12 figli per donna), mentre il Mezzogiorno e il Nord hanno sperimentato una contrazione.fonte > LA STAMPA - 19 giugno 2025
Alessandro Rosina, professore di demografia e statistica dell'Università Cattolica di Milano, non è certo stupito dal fatto che 100 mila ragazzi italiani abbiano lasciato l'Italia nell'ultimo decenniofonte > LA STAMPA - 18 Giugno 2025
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore