Denatalità, invecchiamento e decessi: i borghi, il Sud e le aree interne si svuotano. Regioni intere diventano luoghi fantasma. Per invertire la rotta serve puntare sulle persone.fonte > FAMIGLIA CRISTIANA - 23 Marzo 2025
Secondo Alessandro Rosina, docente all’università Cattolica di Milano e coordinatore scientifico del Rapporto Giovani dell'Istituto Toniolo, i giovanissimi sono sempre più fragili e hanno difficoltà a gestire le proprie emozioni.fonte > RADIO 24 - 22 Marzo 2025
"I dati sono incoraggianti e indicano che si sta intraprendendo un percorso che va verso una giusta direzione", dice Alessandro Rosina, professore di demografia della Cattolica, "ma l'Italia deve fare di più"fonte > IL FOGLIO - 19 Marzo 2025
Secondo Unioncamere, dal 2014 il calo delle imprese giovanili è stato del 24 per cento, con una perdita di 153 mila aziende. Manca una strategia politica più ampia e le iniziative sono più attive a livello regionale, ma con forti disparitàfonte > DOMANI - 17 Marzo 2025