Oggi solo il 25 per cento dei bambini frequenta l'asilo nido. Troppo pochi. Perché il nido significa una formazione di qualità, e l'opportunità per le madri di tornare al lavoro. fonte > IO DONNA
La lotta per la vita restituisce un’attenzione tardiva al problema demografico, il cuore del capitale umano e dello sviluppo di un Paese: in quantità e in qualità.fonte > ECO DI BERGAMO
Dopo un anno di didattica a distanza, oltre il 40% degli studenti sente un peggioramento nello studio e il 65% fatica a seguire le lezioni. La dad non è il modo migliore di fare scuola per i ragazzifonte > VANITY FAIR
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore