Posts By: Alessandro Rosina

NASCITE, ULTIMA CHIAMATA

“Si può fare!”. E’ ancora possibile fare la differenza prima che la finestra di opportunità si chiuda. Se nulla dovesse cambiare rispetto alle dinamiche degli ultimi decenni, il divario tra nascite e decessi andrebbe ad allargarsi, come un’emorragia che diventa sempre più difficile tamponare. Il rapporto tra popolazione anziana e popolazione in età attiva andrebbe a indebolirsi irreversibilmente, come un edificio soggetto a progressivo indebolimento dei muri portanti che rischia il cedimento strutturale. Pensare di intervenire sugli squilibri demografici italiani solo gestendo le conseguenze, sarebbe come intervenire su un tale edificio con operazioni di restauro e risanamento conservativo senza prevedere opere di manutenzione straordinaria.

Il fatto di trovarsi in un momento in cui si deve decidere se gestire la decadenza o provare a rigenerare strutturalmente il paese, emerge in modo molto chiaro dalle previsioni Istat. Prima dell’ultima edizione, lo scenario mediano (quello preso come riferimento e considerato più plausibile) delineava un percorso di ripresa delle nascite tale da contenere squilibri insostenibili nel medio-lungo periodo. L’ultimo esercizio previsivo, invece, di fatto adotta come scenario mediano lo scenario peggiore delle edizioni scorse ed equivale alla condanna a un percorso senza possibilità di risollevarsi. Forse questo non è abbastanza chiaro all’interno del dibattito pubblico del nostro paese. E’ come se un medico ci avesse detto che – data la nostra resistenza passata a mettere in atto comportamenti più sani e virtuosi – ci troviamo ora con una malattia che rischia di cronicizzarsi definitivamente, ovvero di portare ad una condizione sempre più invalidante che compromette dinamismo, vitalità, condizioni di benessere. Gli squilibri demografici tendono, poi, ad essere strettamente interdipendenti con la questione del lavoro e a intrecciarsi con le diseguaglianze generazionali, di genere, sociali e territoriali come evidenzia il Rapporto Oxfam “Disuguitalia: ridare valore, potere e dignità al lavoro” recentemente pubblicato.

Lo scenario mediano delle edizioni previsive Istat precedenti ora è diventato lo scenario “alto” (tecnicamente il limite superiore dell’intervallo di incertezza al 90 percento), quello che si può raggiungere non semplicemente sperando che con l’azione ordinaria le cose prendano il verso giusto, ma impegnandosi a cambiare rotta con urgenza e valutando passo dopo passo se si sta andando nella direzione giusta. Per riuscirci è necessaria una inversione di tendenza della fecondità che, dalle 400 mila attuali, in dieci anni ci riporti sopra le 500 mila nascite. E’ possibile? Le esperienze passate italiane e quelle recenti di altri paesi portano a rispondere positivamente.

In circa dieci anni, tra la fine degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta la fecondità italiana è crollata di oltre mezzo figlio, portandoci ai livelli peggiori al mondo. Tra la fine degli anni Novanta e l’inizio della Grande recessione, è aumentata in varie regioni del Nord Italia di circa mezzo figlio. Dal 2006 al 2016 la fecondità tedesca è cresciuta della stessa entità, portandosi da valori inferiori all’Italia a livelli superiori alla media europea. Nell’attuale scenario “alto” dell’Istat la fecondità nel 2032 risulta pari a 1,58, il che corrisponde ad un terzo di figlio in media in più nell’arco di dieci anni. Si può fare? Si potrebbe fare ancora meglio, ma dipende da quanto siamo convinti e determinati nel raggiungere tale obiettivo.

Le condizioni favorevoli ci sono. Serve un clima sociale favorevole. La pandemia ha creato una discontinuità che può aiutare a rimettere in discussione i limiti passati e riorientare il percorso del paese. Servono anche politiche solide e ben mirate, con risorse adeguate. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e il Family act contengono progetti concreti che, in sinergia tra di loro, possono consentire un salto di qualità nel rapporto tra lavoro e progetti di vita. Ma nessun risultato trasformativo si può ottenere se il miglioramento di tale rapporto non diventa l’obiettivo principale su cui tutto il paese scommette e si impegna, a partire da oggi e con un processo da rafforzare anno dopo anno. E’ il messaggio arrivato in questi giorni dagli “Stati Generali sulla natalità”. Evento promosso dal Forum famiglie e che ha coinvolto non solo istituzioni ed esperti, ma soprattutto imprenditori, società civile, mondo della comunicazione. Il titolo scelto è un programma: “Si può fare!”.

Gli interventi dal palco non hanno per nulla nascosto la complessità e le difficoltà, ma hanno mostrato che esiste una consapevolezza più forte, che è quella di voler vivere in un paese in cui il desiderio che più impegna positivamente il presente verso il futuro, ovvero la scelta di avere un figlio, possa essere pienamente realizzato con successo e in relazione armoniosa con altre dimensioni della vita personale e lavorativa. Se diventa la consapevolezza del Paese intero, a tutti i suoi livelli, allora una buona possibilità ancora c’è.

La trappola demografica evitabile solo migliorando la messa a terra delle politiche

Siamo entrati nell’anno dell’inversione di tendenza delle nascite? Quasi certamente nel 2022 si interromperà l’impressionante sequenza di record negativi osservati nel recente passato, ma non è ancora ben chiaro quanto ci rialzeremo. All’uscita dalla Grande recessione del 2008-13 l’Italia non ha mostrato alcuno slancio vitale. Dopo il minimo storico pari a 503 mila nel 2014, le nascite sono scese sotto 500 mila nel 2015 e poi via via ancor più sotto fino a 420 mila nel 2019. Nel 2020 si è aggiunto l’impatto negativo della crisi sanitaria. Nel complesso, in meno di quindici anni, dal 2008 al 2021, l’Italia è crollata da 577 mila a 400 mila nati. Ricordiamo che il dato del 2008 era comunque già di oltre 200 mila unità inferiore alle nascite osservate a metà degli anni Settanta, prima che il numero medio di figli per donna scendesse definitivamente sotto 2 (livello che garantisce l’equilibrio tra generazioni).

Solo se le mamme lavorano si va oltre il figlio unico

Rendere più complicato il lavoro delle donne con figli non è un buon affare. Porta a ricadute negative su indicatori chiave del benessere a livello personale e familiare, oltre che su indicatori strategici per la crescita economica e la sostenibilità sociale. Può un’Italia che invecchia, con una forza lavoro entrata in una fase di continua riduzione, permettersi di non valorizzare in modo pieno il capitale umano femminile? Può un’Italia che presenta una delle peggiori combinazioni in Europa di denatalità e povertà infantile, non favorire la possibilità di doppio stipendio per le coppie con figli?

Il paese non migliora con le rinunce delle donne, ma dando forza alle loro scelte messe nelle condizioni di generare valore personale e sociale. Nessuna nuova fase di sviluppo è possibile nel post pandemia se non si superano i vincoli che hanno caratterizzato il percorso precedente e che la crisi sanitaria stessa ha inasprito, comprimendo ulteriormente le scelte femminili.

Uno dei principali nodi da sciogliere riguarda la conciliazione del lavoro con le responsabilità familiari, che deve avere come asse portante il ruolo dei servizi per l’infanzia. Il vero salto di qualità è rendere l’accesso al nido un diritto per ogni nuovo nato. Su una donna che lavora (o cerca lavoro) e desidera un figlio, non deve pesare l’incertezza di non sapere se poi riuscirà a trovare posto in un nido.

Servono, inoltre, misure in grado di rivolgersi allo stesso modo a madri e padri, con specifici incentivi ad essere utilizzate sul versante maschile. La condivisione non deve essere un ulteriore carico sulle donne, per la necessità di negoziare continuamente il contributo di mariti e compagni. Le politiche efficienti devono essere trasformative rispetto alla capacità di incidere direttamente sui comportamenti dei padri.

Va poi considerato che le esigenze di conciliazione, ancor più nel nostro paese, si devono confrontare con la crescente domanda di cura e assistenza verso i genitori anziani. Anche su questo versante è necessario un potenziamento dei servizi, soprattutto di tipo domiciliare, in modo integrato e con competenze adeguate. Dove il sistema di servizi funziona in modo efficace la solidarietà familiare non si riduce ma si rafforza, perché può essere gestita e vissuta senza sovraccarichi che producono tensioni e frustrazioni.

Finora il nostro paese ha cercato di reggere in difesa attraverso le rinunce delle donne. Questo ci ha resi sempre più poveri e squilibrati. Costruire un’infrastruttura sociale che consenta una promozione piena delle scelte femminili è l’unico modo per spostare il paese in attacco. E’, quindi, l’investimento più solido che possiamo fare.

Ultima chiamata per evitare la trappola demografica

Le dinamiche demografiche nel decennio scorso sono risultate peggiori del previsto. In particolare, più di quanto ci si poteva attendere, è diminuita la fecondità sotto i 35 anni; l’andamento delle nascite da coppie straniere ha invertito la tendenza (passando da circa 80 mila nel 2012 a circa 63 mila nel 2019); si è ulteriormente consolidata la relazione tra rischio di povertà e numero di figli.

Si è poi aggiunto l’imprevisto della crisi sanitaria che ha ulteriormente inasprito le dinamiche negative già in corso. Eloquenti in questo senso sono i dati appena pubblicati del Secondo Rapporto del Gruppo di esperti “Demografia e Covid-19”, istituito dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia, dal titolo “L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni”. I dati derivanti da indagini condotte durante il lockdown e a distanza di un anno, mostrano come l’impatto sia stato forte in tutta Europa ma a sospendere i propri piani di formazione di una famiglia siano risultati in misura maggiore i giovani italiani.

Italia senza figli. Nascite in picchiata.

Possiamo dividere la crisi demografica italiana, una delle più durature e accentuate al mondo, in tre diverse fasi. La prima si colloca temporalmente tra metà degli anni Settanta e metà degli anni Novanta, periodo nel quale la fecondità da livelli superiori alla media europea è scesa a valori tra i più bassi di tutto il pianeta. L’Italia arriva più tardi rispetto al resto dell’Europa occidentale a portare il numero medio di figli sotto la soglia dei due figli per donna, ma quando scende lo fa in modo drastico. Il dato scende definitivamente sotto 1,5 nel 1984 e prosegue al ribasso fin sotto 1,2 nel 1995. In questa fase il nostro paese passa da un numero totale di nascite di quantità analoga alla Francia, oltre 750 mila, a meno di 550 mila. Tanto per farsi un’idea delle ricadute sulla popolazione di tali dinamiche, mentre gli over 40 dei due paesi hanno sostanzialmente la stessa dimensione demografica, in Italia la fascia 20-39 conta oltre 2,5 milioni in meno rispetto ai coetanei d’oltralpe. Dati che ben evidenziano il processo di “degiovanimento” italiano determinato dalla persistente denatalità.