Perché la persistente bassa natalità è un problema? Se aumentano le nascite la popolazione italiana torna a crescere (in un mondo già sovraffollato)? Perché è auspicabile l’obiettivo di 500 mila nascite (ed è effettivamente realizzabile)? L’immigrazione sarebbe di per sé sufficiente a compensare gli squilibri demografici? Cosa insegna l’esperienza degli altri paesi europei? (tempo di... Leggi tutto »
Dossier ISPI DEMOGRAPHICS MATTER: THE GLOBAL CHALLENGE OF AN AGEING POPULATION A cura di Giovanni Lamura e Alessandro Rosina Ageing population is a trend increasingly shared by many countries in the world: not only advanced, but also emerging economies. As younger cohorts shrink while the elderly represent a larger share of the population, governments have to... Leggi tutto »
La prima novità rispetto al passato è la continua diminuzione della popolazione. L’Italia non ha più la capacità endogena di crescere e gli stessi flussi migratori non sono più in grado di compensare un saldo naturale sempre più negativo. La seconda novità, molto più problematica della prima, è legata al fatto che la riduzione non avviene allo stesso... Leggi tutto »
Chi ha, chi non ha. Chi ha moltissimo, chi quasi nulla. La pandemia ha aperto ancora di più la forbice dei divari, ma i provvedimenti messi in campo si sono rivelati in molti casi palliativi. Per combattere le diseguaglianze e dare senso compiuto alla nostra democrazia, urgono invece politiche strutturali. Alessandro Rosina dialoga con Martina Napolitano... Leggi tutto »
Nessuna parola come “futuro” è tanto in simbiosi con la vita di ognuno e di tutti. In questo numero si cerca di sviscerarne ogni aspetto, dialogando con esperti di diversi settori implicati con l’avvenire. In apertura troviamo l’intervista con Enrico Letta, seguita dai principali interventi della Summer School di Scuola di Politiche e da articoli... Leggi tutto »
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore