Le famiglie italiane, 25 milioni e 700 mila, sono sempre più numerose e sempre più piccole. Aumentano i single e la popolazione invecchia senza fare figlifonte > VANITY FAIR
Italy is in danger of losing its finest young minds as thousands of university graduates leave the country in search of better opportunities.fonte > THE TIMES
Mentre la politica si occupa d’altro e nel frattempo riduce i fondi alla formazione duale, il nostro Paese continua a svettare nella classifica dei ragazzi che non studiano e non lavorano, che sono 2,1 milioni.fonte > VITA MAGAZINE
Il confronto dell’Istat con il 2008: nascite scese del 23%, raddoppio degli emigrati all’estero E tra dieci anni gli ultrasettantenni cresceranno ancora del 16%, gli under 18 caleranno del 7%fonte > LA REPUBBLICA
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore