Topic: popolazione, risorse e sviluppo

Il baricentro si sposta sul bambino come titolare del sostegno

La Legge di bilancio è vissuta, ogni anno, come un momento importante e delicato. Lo è ancor più quest’anno per i contenuti in sé e per il messaggio che la politica darà al Paese rispetto al momento che stiamo attraversando, alle urgenze in risposta alle difficoltà poste dalla pandemia e alle prospettive di rilancio della crescita.

Il “nuovo” che manca al lavoro nell’Italia del XXI secolo

Il lavoro non è più quello di un tempo: è tempo di un lavoro nuovo. “Nuovo” da intendere nella combinazione di tre aspetti: la qualità da aggiungere al lavoro; la capacità di produrre benessere in modo nuovo; lo spazio strategico che le nuove generazioni devono poter conquistare.

Draghi ha ragione. Più sviluppo per formazione e lavoro in Italia

Non ci sono più alibi. Nessuno può più dire che mancano le risorse per realizzare quanto necessario per lo sviluppo avanzato del Paese. La solidarietà dall’Europa non è a fondo perduto ma legata alla fiducia sulle prospettive di rilancio del nostro sistema paese. Imparando anche la lezione dalla precedente recessione, il Consiglio europeo ha deciso di passare dal bastone dell’austerity alla carota dell’investimento. Sta a noi ora mettere responsabilità nelle scelte da fare. Una responsabilità prima di tutto nei confronti di noi stessi e delle generazioni future del nostro paese. Anche questa è una novità rispetto a come era stata affrontata la crisi economica del 2008-13, dalla quale le giovani generazioni erano uscite molto più fragili nei percorsi formativi e professionali, come mostrato dai dati e dalle analisi del “Rapporto giovani” dell’Istituto Toniolo.

I nidi della diseguaglianza

L’Italia è tra i Paesi europei che non sono ancora riusciti a raggiungere l’obiettivo di assicurare i servizi educativi al 33% della fascia d’età 0-2, neppure dieci anni dopo il target stabilito dall’Unione europea (2010). Mettendo assieme offerta pubblica e privata si arriva a malapena a un bambino su quattro. Vi è, inoltre, un enorme divario nella possibilità di accesso ai nidi a seconda di dove la famiglia vive e delle sue condizioni economiche.

Ridurre queste diseguaglianze è tanto importante quanto alzare il livello della copertura. Occorre superare il troppo comodo e auto-giustificatorio ragionamento secondo cui i nidi non ci sono, soprattutto nel Mezzogiorno, perché manca la domanda. Ricordiamo che il Sud Italia è l’area in Europa con peggiore combinazione di bassa fecondità, bassa occupazione femminile e alta povertà infantile. Se ci fosse un’offerta di servizi più ampia, non legata solo all’occupazione della madre, se si abbassassero le rette, se ci fosse un monitoraggio con impegno continuo a migliorarne la qualità, si innescherebbe un circuito virtuoso. Se ne gioverebbero i genitori, lavoratori o meno, perché troverebbero sostegno, possibilità di confronto, nelle loro responsabilità genitoriali.

Le madri potrebbero più facilmente trovare e tenere una occupazione. Se ne gioverebbero i bambini, perché allargherebbero il raggio delle persone di riferimento e delle esperienze necessarie allo sviluppo delle loro capacità, come molte ricerche confermano. Difficile trovare un’altra voce di investimento in grado di produrre ricadute così ampie e solide.

L’ampliamento dei servizi educativi per la prima infanzia va quindi avviato dando priorità al Mezzogiorno (in coerenza anche con l’indicazione della Bce di una attenzione particolare a tale area nell’uso dei fondi del Recovery Fund). Intervenendo dove i nidi sono più carenti e i bambini in condizione di maggiore svantaggio (quelli che oggi meno ne beneficiano), si favorirebbe un’operazione di contrasto alla povertà educativa e alle disuguaglianze proprio nella fase della vita più vulnerabile agli effetti negativi delle carenze di risorse, ma proprio per questo anche quella in cui solo maggiori possono essere i benefici individuali e sociali di un’azione tempestiva.

L’obiettivo di garantire l’accesso al nido al 60% dei bambini fino a tre anni va, quindi, preso come la direzione verso cui incamminarsi, più che come una meta effettivamente realizzabile in 5 anni. È più politicamente ed economicamente realistico porsi l’obiettivo di raddoppiare nei prossimi tre anni la spesa attuale dei Comuni, di abbassare consistentemente le rette a carico delle famiglie e di rafforzare l’offerta di servizi là dove è più carente. Tutto ciò comporterebbe una spesa indicativa di almeno 1,5 miliardi all’anno, che permetterebbe all’Italia di avvicinarsi sensibilmente a una copertura pubblica vicina al 33%, da raggiungere in ogni regione, su cui può essere innestata l’offerta privata. Perché ciò avvenga, accanto all’iniziativa di Comuni e Regioni, è essenziale quella del Miur, come garante dei livelli essenziali dei servizi educativi su tutto il territorio nazionale.
Nel frattempo, l’obiettivo prioritario da porsi per la ripresa a settembre è di mantenere almeno il livello di offerta pre-Covid 19, visto che vi è il rischio che addirittura alcuni servizi siano costretti a chiudere. Lo stesso dovrebbe valere anche per la scuola dell’infanzia, il cui livello di copertura nella situazione pre-Covid 19 era molto alto, anche se con differenze territoriali a sfavore del Mezzogiorno, ma ora rischia anch’essa una riduzione dell’offerta.

Gli autori sono coordinatori dell’Alleanza per l’Infanzia

Un nuovo ecosistema del lavoro per non impoverire il Mezzogiorno

Con un post su facebook pubblicato a fine settembre 2019 veniva data dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, la notizia del raggiungimento di quota 1 milione e 400 mila residenti a Milano. Un traguardo raggiunto con l’iscrizione di Andrea, neo cittadino di origini catanesi. Nello scenario pre-pandemia il Sud Italia era l’area che più perdeva giovani, mentre Milano faceva parte di poche città del centro-nord con ventenni e trentenni in crescita grazie alla propria capacità attrattiva. Nel complesso sono stati circa 250 mila i laureati a lasciare il Mezzogiorno nei primi due decenni di questo secolo. Questo impoverimento del capitale umano è allo stesso tempo effetto e causa delle difficoltà e delle contraddizioni dello sviluppo di tale area.