Topic: ulteriori temi demografici

Dare più peso al futuro nelle scelte di oggi

Regna ancora grande incertezza sulle implicazioni di Brexit, alcune questioni che stanno alla base dell’esito del referendum sono però chiare. Una prima questione è la debolezza del progetto europeo, per come sin qui interpretato e realizzato. Una seconda è la difficoltà a comprendere e gestire i grandi processi di cambiamento in atto, con la conseguenza di percepire come minaccia tutto ciò che è nuovo e diverso.
Una terza questione, che qui ci interessa sviluppare, riguarda l’impatto della demografia sulla democrazia. In una popolazione che invecchia, la struttura demografica evolve verso un depotenziamento del peso elettorale delle nuove generazioni. Questo di per sé non è né un male e né un bene, ma ha delle implicazioni. In particolare, sulle scelte collettive che riguardano il futuro, conta di meno chi maggiormente subirà o beneficerà delle conseguenze.
Una possibile proposta è il voto ponderato legato all’aspettativa di vita residua. In questo modo un ventenne, avendo davanti una vita più lunga rispetto all’elettore medio, si troverebbe con un peso un po’ superiore ad uno e, viceversa, un ottantenne avrebbe un peso un po’ inferiore. Questo meccanismo va a mettere in discussione il principio di “una testa, un voto” e trova quindi una forte resistenza nel dibattito pubblico. L’esito del referendum inglese – rispetto al quale c’era un orientamento prevalente per il Remain tra gli under 35, annullato dalla forte preponderanza del Leave tra gli over 65 – ha riproposto il tema suscitando reazioni accese. Alcuni esempi sono Luisella Costamagna su ilfattoquotidiano.it, Martino Cervo su Libero, e Federico Gnech su Gli Stati Generali. La loro accusa, a chi sostiene le ragioni del voto ponderato per età, è di considerare implicitamente gli anziani egoisti, di non tener conto che anche essi hanno figli e nipoti, di aprire uno scenario in cui si potrebbero penalizzare anche i fumatori, o i meno benestanti, o quelli con titolo più basso rispetto agli altri.
E’ forse allora il caso di ribadire ulteriormente alcuni punti, sviluppati nella letteratura sul tema, a beneficio di una riflessione più equilibrata. Partiamo dalla prima critica: alla base c’è l’idea che i giovani votino “meglio” degli anziani? La risposta è no. Non viene messo in discussione come votano i cittadini, ma chi pagherà le conseguenze. Se da un voto collettivo Ego può perdere o guadagnare 2 e Alter può perdere o guadagnare 1, è giusto che Ego sia più responsabilizzato nel determinare l’esito finale? E’ questa la domanda giusta da porsi.
Seconda critica: derogando al principio “una testa, un voto” si creano diseguaglianze tra cittadini? Anche qui la risposta è no. A differenza delle proposte (spesso provocatorie) di dar più peso ai più istruiti o altre categorie, il peso legato all’aspettativa di vita non crea discriminazioni. E’ di fatto un patto che si fa con se stessi: accetto che quando sarò anziano il mio voto pesi un po’ di meno perché oggi pesi un po’ di più. Tutti i cittadini nel corso della loro vita hanno lo stesso profilo di peso elettorale. La critica vera riguarda, semmai, la possibilità di concreta applicazione. Solo con il voto elettronico la ponderazione è possibile.
In ogni caso, i temi intrecciati di come dar più peso ai “nuovi”, come rispondere alle sfide che le trasformazioni demografiche pongono, come dar più rilevanza alle implicazioni future delle scelte di oggi, non sono certo risolti dal voto ponderato ma non possono nemmeno essere liquidati con superficialità e fastidio come avviene troppo spesso nel dibattito italiano.

L’assessorato trasversale che manca

Mentre il Regno Unito stenta a riprendersi da Brexit, la Spagna vive l’incertezza di un ritorno al voto non risolutivo, in Italia scende la fiducia di imprese e consumatori, Roma è ancora senza giunta, a Milano si respira aria di tranquillità e in tempi brevi è già al lavoro la squadra del nuovo sindaco. L’impressione, guardando la composizione, è quella di un giusto mix tra continuità e rinnovo con competenze solide, che riflette anche un mix di presenza di politici, ancorata alle preferenze ottenute, e di apertura a tecnici di qualità. Non manca, inoltre, il mix giusto generazionale e di genere. Insomma, una giunta Mi che porta con sé una x tutta da scoprire nei prossimi cinque anni, ma che sembra partire con buoni auspici.

Una stagione nuova senza rischi di nuovismo

La stagione di Pisapia è finita. Verrà ricordata come un periodo in cui Milano ha voluto (e in parte saputo) essere all’altezza delle proprie ambizioni. L’ex sindaco ha lasciato un’eredità positiva da cui ripartire, nella sostanza ma anche nello stile, prima ancora che nel metodo. Per avere una conferma di quanto sia stato in grado di mettersi in sintonia con i cittadini, operazione rara per i politici di oggi, basta leggere i commenti al messaggio di congedo come sindaco postato martedì scorso sulla sua pagina Facebook.

La città dell’astensione non ha futuro

In un grosso villaggio, situato nel mezzo di una valle rigogliosa, venne il tempo di dover eleggere il nuovo borgomastro. Quello precedente, benvoluto dalla grande maggioranza degli operosi abitanti, aveva deciso di ritirarsi e a nulla erano valsi gli appelli a ripensarci. Dato che non aveva indicato un suo successore si formarono subito due opposte fazioni. La prima era formata dai collaboratori del vecchio sindaco. Costoro, dopo vari confronti vivaci, non riuscirono a trovare un accordo interno e decisero di rivolgersi ad un notabile del posto. Visto che l’anno prima si era ben distinto nell’organizzare una grossa fiera commerciale di successo, sembrò questi un nome in grado di trovare ampio consenso dai cittadini. La seconda fazione era invece formata da chi aveva mal sopportato le novità introdotte dal vecchio borgomastro, auspicava maggior autonomia dal governo centrale e un ritorno alle sicurezze del passato. Anche per questa fazione trovare un proprio candidato non fu facile e alla fine, similmente all’altra, la scelta cadde su uno stimato uomo d’affari.

Perché dobbiamo preoccuparci della crisi demografica

Per cinque milioni in più. O in meno

Stiamo forse uscendo dalla crisi economica, ma non da quella demografica. Al primo gennaio 2016 i residenti nel nostro paese risultano essere 60 milioni 665mila, con una perdita di 142mila abitanti rispetto a inizio 2015, secondo i dati del Bilancio demografico Istat.
Dopo una lunga fase di crescita, ora siamo ufficialmente in declino. Dobbiamo preoccuparcene? La risposta è sì, non tanto per il semplice fatto di essere in calo, ma per ciò che sta alla base della diminuzione e per le implicazioni che produce.
Modifichiamo allora la domanda: se anziché poco più di 60 milioni, fossimo 55 milioni oppure 65 milioni cosa cambierebbe? Le ultime due cifre non sono indicate a caso. Corrispondono alla popolazione che approssimativamente avremmo oggi in due diverse ipotesi: la prima se non si fossero verificate le immigrazioni consistenti dagli anni Ottanta in poi; la seconda se avessimo seguito un percorso di sostegno alle nascite simile alla Francia.
Cinque milioni in più o in meno di per sé non sembrano dirci molto sulla possibilità di vivere meglio o peggio in questo paese nei prossimi anni e decenni. In realtà dipende da dove si mettono o si tolgono questi abitanti. E allora è bene tener presente che nel declino sono soprattutto i giovani che perdiamo, come si può vedere in figura 1. In particolare, il divario delle curve tra l’Italia complessiva e quella senza stranieri, ci dice che l’immigrazione negli ultimi decenni non ha per nulla inciso sulla popolazione tardo adulta e anziana, ha invece contribuito a compensare, seppur solo in parte, la riduzione dei giovani e dei giovani-adulti italiani. Detto in altre parole, potremmo essere oggi 5 milioni in meno se non ci fosse stata l’immigrazione, con conseguenti maggiori squilibri nel rapporto tra generazioni a svantaggio della popolazione potenzialmente più attiva e produttiva.
Il divario delle curve tra Francia e Italia è invece utile per capire come la nostra maggiore denatalità abbia prodotto una erosione dal basso, rendendo via via sempre meno consistenti le nuove generazioni. I due paesi hanno, infatti, un numero non dissimile di residenti dai 40 anni in poi. La differenza diventa rilevante sui trentenni e si allarga in modo esorbitante nelle età ancora più giovani. Non aver fatto negli ultimi trent’anni il numero di figli realizzato dai francesi ci porta oggi ad avere oltre 5 milioni di abitanti in meno, ma con una perdita tutta concentrata, di nuovo, sulla popolazione potenzialmente più attiva e produttiva.

Come combattere il “degiovanimento”

Il declino demografico non è quindi solo una questione di calo della popolazione, ma ancor più di squilibri tra generazioni con le implicazioni sociali ed economiche che ne derivano. Il dato negativo del 2015 ci dice che il “degiovanimento” (riduzione dei giovani) è addirittura più forte dell’invecchiamento (aumento degli anziani): ovvero perdiamo più giovani di quanti anziani guadagniamo.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO