Tagged: natalità

Under 25 in via d’estinzione. Il vecchio continente sta diventando una profezia

Se in una carta geografica si rappresenta l’estensione di un’area in base al peso della popolazione, nel planisfero del 1950 l’Europa si troverebbe ad occupare oltre il 20% di tutta la superficie terrestre. La versione dinamica di questo particolare cartogramma farebbe vedere come all’inizio del XX secolo tale spazio fosse ancora maggiore, arrivato a superare il 25%. Se invece ci si sposta verso il presente, si nota che l’Europa si riduce fino a dimezzarsi. Il valore attuale è infatti inferiore al 10%. Se mai in passato il nostro continente ha avuto così tanti abitanti come oggi, è anche vero che mai nella storia moderna è stato relativamente così piccolo rispetto al resto del mondo.

Le nuove sfide demografiche sono vincenti investendo su Welfare, natalità e Africa

Il secolo, o meglio i cento anni, che vanno dal 1950 al 2050 verranno ricordati come il periodo con maggior intensità della crescita della presenza umana sulla Terra. Difficilmente in futuro si assisterà ad una esplosione demografica analoga, se non nella prospettiva di espandere la presenza in altri pianeti (ma a parte qualche viaggio temporaneo di cittadini privati nello spazio, siamo ancora lontani da tale scenario). Per quanto riguarda l’espansione della nostra specie sul pianeta madre, è impressionante notare come dalla metà del XX secolo alla metà del XXI la popolazione risulti moltiplicata per quattro: da 2,5 miliardi ai quasi 10 miliardi previsti. Il tempo in cui viviamo si trova ancora all’interno di questa finestra del tutto unica ed eccezionale. E’ quindi naturale osservarla con stupore misto a timore.

Coronavirus, effetti pesanti sulla mortalità e la natalità

Da quando è cominciata l’emergenza del coronavirus, sono cresciute la fiducia nella scienza e l’attenzione ai dati. La voce degli esperti ha conquistato la scena nel dibattito pubblico e i numeri che essi forniscono sono diventati le coordinate essenziali comuni per capire la gravità della situazione, aiutandoci ad evitare sia la sottovalutazione sia l’allarmismo.

Guardando al futuro, «benvenuti, bambini!»

Nelle società moderne avanzate una fecondità attorno ai due figli per donna consente alla popolazione un adeguato ricambio generazionale. Quasi tutti i Paesi occidentali sono però scesi sotto tale soglia, anche se si possono distinguere tre diverse categorie. La prima è quella dei Paesi in cui la fecondità si è mantenuta su livelli vicini a tale soglia. La seconda è quella di quelli scesi molto sotto, ma poi, con investimento solido in politiche efficaci, sono recentemente risaliti su valori vicini alla media europea. La terza è quella dei Paesi con fecondità molto bassa e che non presentano segnali di ripresa. Tra i grandi Paesi europei la Francia appartiene al primo gruppo, la Germania al secondo, l’Italia al terzo.

Nel 2018 le nascite nel nostro Paese hanno battuto il record negativo dell’anno precedente e nei primi sei mesi del 2019 il dato è ulteriormente peggiorato rispetto al 2018. Gli squilibri strutturali prodotti sono tali che nel nostro Paese il numero di nati è sceso sotto il numero di ottantenni.

Nel suo tradizionale Discorso alla città l’arcivescovo dedica parole molto forti e sentite alla crisi demografica (cfr. Benvenuto, futuro! primo capitolo «Benvenuti, bambini!», ndr). Le conseguenze negative sono preoccupanti «sia per il mondo del lavoro, sia per la sostenibilità dell’assistenza a malati e anziani, sia per il funzionamento complessivo della società». Il «Laboratorio futuro» dell’istituto Toniolo ha presentato recentemente una ricerca che evidenzia gli scenari a cui va incontro il Paese se non inverte la rotta. Un Paese con record di debito pubblico e con accentuato invecchiamento della popolazione se non investe in una solida e qualificata presenza delle nuove generazioni rischia il tracollo. Ma «ancora più inquietanti sono le radici culturali» del fenomeno. Quella che è entrata in crisi è l’idea di un futuro migliore che impegni le scelte personali e collettive del presente.

La scelta di avere figli è diventata sempre meno scontata nel mondo occidentale. Se in passato la condizione comune era quella di averne e la decisione si esercitava esplicitamente in riduzione, oggi la situazione si è ribaltata. La condizione comune è quella di non averne e la scelta viene esercitata in aggiunta. In particolare, in Italia il numero di donne con meno di due figli è salito da circa una su tre tra le nate negli anni Cinquanta a una su due per le nate a fine anni Settanta, rischia quindi di diventare una condizione maggioritaria nelle generazioni successive.

Nel nostro Paese, a parità di numero di figli desiderato, maggiore è la posticipazione continua che diventa poi spesso rinuncia, a causa di vari motivi intrecciati. Il primo è il fatto che un figlio in Italia è più considerato un costo privato dei genitori anziché un bene collettivo che rende più solido il futuro di tutta la società. Questo è intrecciato anche al secondo motivo, ovvero la cronica carenza di politiche pubbliche a sostegno delle famiglie con figli, sia in termini fiscali sia di servizi per l’infanzia. A sua volta intrecciato con il terzo motivo, ovvero con la sensazione di abbandono che hanno percepito i giovani italiani nel percorso di transizione alla vita adulta e le giovani famiglie durante la crisi economica. Non è un caso che i Paesi che vedono oggi un andamento più favorevole della natalità sono quelli che sono intervenuti con più forza, in termini di politiche familiari e di autonomia dei giovani, proprio durante la recessione. Dove questo non è avvenuto è cresciuto un diffuso senso di insicurezza verso il futuro che anziché stemperarsi dopo la crisi sembra essere sceso in profondità. Anche la Lombardia e anche Milano hanno subito questo effetto.

Il caso di Milano è particolarmente interessante perché la città si è posta in condizioni favorevoli su tre cruciali aspetti, in controtendenza rispetto al resto del Paese. Il primo è il clima di aspettative crescenti che si è creato, che consolida l’idea di potersi inserire in un processo di opportunità crescenti e dinamismo economico. Il secondo è quello dell’attrazione di giovani intraprendenti. Il terzo è l’occupazione femminile, quantomeno nella città, su livelli comparabili al resto d’Europa.

Perché però questi elementi favorevoli possano essere intesi come parti di un vero e proprio modello sociale e di sviluppo che metta le basi di un solido futuro, è necessario che i giovani, anche quelli che partono da condizioni più svantaggiate, trovino effettive opportunità di mobilità sociale e che i progetti professionali si possano integrare al rialzo con i progetti di vita. I dati sul tasso di Neet (i giovani che non studiano e non lavorano) che continua ad essere più alto rispetto alla media europea e sul tasso di fecondità, addirittura più basso rispetto alla media italiana, dicono che anche questa città ha bisogno di consolidare una propria prima spinta endogena prima di poter dire, con forza e convinzione, «Benvenuto, futuro!».

Per una ripresa della natalità

Il XX secolo è stato un periodo di forte accelerazione della crescita demografica del pianeta, crescita dovuta all’inedito successo nella riduzione dei rischi di morte, a partire dalle età infantili e poi via via nelle successive età della vita. Siamo entrati nel nuovo secolo con l’idea di rendere ovunque normale la possibilità che un nuovo nato possa vivere tutte le stagioni della vita fino a quelle più avanzate. Vivere a lungo è certamente un obiettivo positivo, che va però accompagnato da scelte in grado di riempire di qualità e valore gli anni aggiuntivi. L’invecchiamento della popolazione è però anche accentuato dall’altro grande processo che caratterizza la transizione demografica: la riduzione della natalità.

La fecondità media su tutto il pianeta è attorno a 2,5 figli ed è prevista scendere sotto il valore di 2 entro la conclusione di questo secolo. Fino a poco più di un secolo e mezzo fa il numero medio di figli per donna era attorno o superiore a 5 in tutti i paesi del mondo. Un livello che oggi consideriamo alto ma che consentiva di compensare l’elevata mortalità infantile. In ogni caso per tutta la storia dell’umanità, fino a qualche generazione fa, la grande maggioranza della popolazione non sceglieva quanti figli avere, semplicemente si formava una unione di coppia e poi i figli arrivavano senza che nella testa dei genitori ci fosse un numero atteso. Oggi solo 36 paesi si trovano ancora con una fecondità su quei livelli, 33 dei quali concentrati nell’Africa sub-sahariana.
La prima fase di riduzione rispetto agli elevati valori del passato è avvenuta per sottrazione. Ovvero la norma era avere figli e la scelta che veniva esercitata era quella di averne di meno, a partire dai ceti più istruiti. Molti paesi di diversi continenti — come India, Indonesia, Messico, Egitto — si trovano attualmente in questa fase. Le società della modernità più avanzata sono entrate, invece, in una ulteriore fase, nella quale è diventato sempre meno scontato avere figli. La scelta opera quindi in aggiunta — spinta da motivazioni personali e favorita da un contesto adatto — senza la quale la condizione di base rimane il non avere prole.
In questo passaggio il numero desiderato è rimasto comunque mediamente vicino a due, ma ad avvicinarsi maggiormente alle proprie preferenze al rialzo sono soprattutto le persone che si trovano con maggiori risorse socioculturali, in contesti con migliori servizi e maggior investimento in politiche familiari. Qui possiamo distinguere tre gruppi di Stati all’interno della stessa Europa. Il primo gruppo è formato da paesi come Francia e Danimarca, che non sono mai scesi troppo sotto la soglia dei due figli per donna (che equivale alla soglia di sostituzione generazionale), grazie a una attenzione continua verso misure a supporto della natalità. Il secondo gruppo contiene la Germania e altri paesi dell’Est Europa, che dopo essere scesi su livelli più vicini a uno che a due figli, recentemente hanno fortemente investito in politiche familiari ottenendo i migliori risultati in termini di ripresa delle nascite. L’ultimo gruppo ha al suo interno paesi come l’Italia e la Spagna, che invece continuano a presentare una fecondità persistentemente bassa senza segnali di ripresa.
L’Italia, in particolare, è diventata l’area con meno bambini in Europa, con squilibri tali da trovarsi oggi con più ottantenni che nuovi nati. Ma anche all’interno del territorio italiano si riscontrano differenze rilevanti nella direzione attesa. La fecondità è crollata maggiormente nelle regioni del Sud, in particolare dove l’occupazione giovanile è più bassa e gli strumenti di conciliazione tra lavoro e famiglia sono più carenti, come mostrano analisi territoriali con corretti indicatori. La provincia di Trento e quella di Bolzano risultano invece quelle in cui si stanno sperimentando le politiche più interessanti e solide, assieme ad altri specifici comuni, con risultati incoraggianti.
L’Italia può dimostrare che è possibile tornare a essere un paese vitale, mettendo al centro delle proprie politiche pubbliche il sostegno alle scelte desiderate e di valore delle nuove generazioni, in modo che non diventino frustrazione e rinuncia, ma successo nell’arricchire progetti di vita che rendono più solido il futuro comune. Esiste certo anche una questione culturale, ma riguarda prima di tutto quanto un figlio è considerato un costo privato o invece, e soprattutto, un bene collettivo sul quale tutta la società investe. E su questo punto l’Italia è senz’altro tra i paesi meno virtuosi.